Canali Minisiti ECM

Integratori e salute: qualità al primo posto con prassi di riferimento Uni

Farmaci Redazione DottNet | 27/05/2022 15:53

L’attuale normativa costituisce un limite per l’esportazione in alcuni importanti mercati extraeuropei, nei quali sarebbe invece utile una certificazione da parte di un Ente ufficiale, basata sulla PRP ed ufficializzata dalle Autorità italiane

Si è da poco concluso "Buone pratiche per la fabbricazione degli integratori alimentari", l’evento organizzato da Integratori & Salute che accende i riflettori su un tema da sempre nel cuore dell’Associazione: la certificazione della qualità, essenziale per elevare sempre più gli standard dei propri prodotti. Una direzione verso cui l’Associazione si muove ormai da tempo, come dimostrato dalla pubblicazione di alcuni documenti a firma delle due realtà oggi riunite sotto il nome di Integratori & Salute: il position paper per una filiera di Qualità (2018) di FederSalus e la "La linea guida sulla qualità degli integratori alimentari" (2018) di Integratori Italia.  

L’evento, a cui hanno partecipato le istituzioni, rappresentate da Andrea Costa - Sottosegretario Ministero della Salute – e da Silvio Brusaferro - Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e l'Ente Italiano di Normazione, ha ruotato attorno alla Prassi di Riferimento UNI, documento che fornisce le linee guida per la progettazione e la fabbricazione degli integratori alimentari con lo scopo di definire i PRP (Pre-Requisite Program), in funzione della tipologia di prodotti fabbricati. A guidare la creazione di questa prassi di riferimento, il forte desiderio di avere una prima norma tecnica precisa e condivisa e raccogliere organicamente le indicazioni dei numerosi documenti fino ad oggi pubblicati. 

pubblicità

La Prassi di Riferimento UNI è il risultato di un lungo percorso che si è concluso il 24 giugno 2021 con la sua pubblicazione all’interno del catalogo UNI. Il documento, sviluppato da esperti in rappresentanza di diverse realtà, si propone oggi come valido strumento di supporto alle aziende che operano, a vario titolo, nel settore degli integratori alimentari.  Il mercato italiano degli integratori rappresenta da solo più di un quarto di tutto il mercato europeo e i nostri produttori sono un riferimento internazionale per qualità e differenziazione dell’offerta produttiva. L’attuale normativa costituisce un limite per l’esportazione in alcuni importanti mercati extraeuropei, nei quali sarebbe invece utile una certificazione da parte di un Ente ufficiale, basata sulla PRP ed ufficializzata dalle Autorità italiane. 

"Le aziende che oggi producono integratori alimentari sono sottoposte a numerose e rigide norme volte a garantire la sicurezza dei prodotti, sempre sotto lo stretto controllo delle Autorità – Spiega Germano Scarpa, Presidente Integratori & Salute. – Oggi, Integratori & Salute ha ripreso il dialogo con le istituzioni con l’intento di continuare a rimarcare il proprio impegno nell’implementazione della qualità degli integratori alimentari a garanzia e tutela del consumatore e dell’immagine del settore".

Commenti

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"